Il Bagno di Vapore e i suoi effetti benefici

Risalente ai tempi degli antichi romani, molto praticato in Medio Oriente e nell'Europa dell'est, il Bagno di Vapore, comunemente chiamato Bagno Turco, è ormai diventato di uso comune anche nel nostro Paese.
Merito delle sue proprietà rilassanti, purificanti e rigeneranti.
E' un trattamento che si svolge in un ambiente carico di umidità (molto vicina al 100%), caratterizzato dalla presenza di una nebbia di vapore dalle temperature stratificate, si passa dai 20/25 gradi al livello del pavimento, ai 40/45 gradi all'altezza della testa.
Il vapore che avvolge il corpo ne dilata i pori cutanei, favorendo l'espulsione delle tossine e la pulizia della pelle. Con la diffusione di sostanze balsamiche (pino, eucalipto, mentolo) nell'ambiente umido, si generano effetti benefici anche alle vie respiratorie.
Con l'uso del vapore a 45° nel Bagno Turco, i benefici si ottengono perché il nostro organismo viene indotto a generare due reazioni naturali:
a) la sudorazione, che viene provocata dalla forte umidità e dal calore;
b) la vasodilatazione, che viene provocata dal calore,
L'eliminazione di liquidi attraverso la sudorazione, favorisce l'espulsione di scorie tossiche come l'acido lattico, l'acido urico, i grassi superflui e gli aminoacidi, purificando l'organismo e rigenerando i tessuti cutanei.
La vasodilatazione, conseguente all'esposizione alle temperature elevate, oltre a favorire l'abbassamento della pressione sanguigna e l'innalzamento della frequenza cardiaca, genera una vera e propria "ginnastica" per i VASI sangigni quando si effettua il raffreddamento rapido attraverso le docce fredde che sortiscono l'effetto di restringere i vasi dopo la dilatazione, generando il cosiddetto "riequilibrio termico", una sana attività "allenante" per il cuore ed in generale per tutto il sistema delle grandi e piccole arterie.
Nel Bagno Turco, dove la temperatura non supera i 45°, si riesce a permanere per almeno 10/15 minuti e conseguentemente a produrre una buona quantità di sudore traspirato
L'utilizzo con una certa frequenza del Bagno Turco produce, tra gli altri, anche i seguenti effetti benefici:
Decongestiona le mucose: il caldo umido e le essenze all'eucalipto diffuse nell'aria infatti, aiutano a sciogliere ed espellere il muco;
Purifica e ripulisce la pelle: la forte e prolungata sudorazione favorisce l'espulsione delle tossine;
Rilassa: è infatti indicato a chi ha bisogno di staccare la spina;
Al Centro Benessere della SPA Ulysse, utilizziamo un Bagno Turco che può contenere fino a 10 persone, con una caldaia da 20 Kw che, producendo continuamente vapore, mantiene costantemente la cabina ad una temperatura di 45°, con un'umidità tra il 90 ed il 100%.
Per coloro che intendono provare l'esperienza dei bagni di vapore, ma anche per chi già li effettua regolarmente, ecco alcuni utili consigli per ottenere maggiori benefici:
- Prima di effettuare una seduta di Bagno di Vapore, sarebbe bene detergere delicatamente il corpo massaggiandosi con sapone all'olio d'oliva e sciacquarsi attraverso una doccia tiepida, i pori della pelle risulteranno più puliti e quindi più liberi di espellere con maggiore efficacia le tossine. La pelle inoltre beneficerà dell'apporto dovuto alle proprietà emollienti, nutritive ed antiossidanti dell'olio d'oliva;
- Effettuare un bagno di vapore una o due volte a settimana, sarà sufficiente per sfruttarne al meglio gli effetti benefici;
- Quando si sentono pulsare le tempie è il momento di terminare la seduta;
- Usciti dal Bagno di Vapore, effettuare immediatamente una RAPIDA doccia fredda ( il riequilibrio termico attraverso l'immediata esposizione al freddo, non produce effetti dannosi se l'esposizione è intensa ma breve);
- Dopo una seduta di Bagno di Vapore ed in generale dopo il Percorso Termale dove si è sudato parecchio, sdraiarsi, coprirsi e rilassarsi, sorseggiando una tisana per recuperare i liquidi perduti, per almeno 20 minuti, assaporando le sensazioni di benessere.
- È bene evitare di effettuare il Bagno Turco se si soffre di malattie cardiovascolari, pressione bassa o troppo alta, asma o malattie renali. In questi casi sarebbe bene sottoporsi ad una visita medica prima di ricorrere a questa pratica.